Grand Challenges Scholars Program (EU Chapter) – 16 Dicembre 2022
Compila il form e iscriviti ISCRIVITI
È un onore ed un piacere invitarvi alla IX Conferenza in presenza ed on line: “Modelli di Comunità Energetiche e Mini-Grid e metodi di ottimizzazione per la sostenibilità” – Conferenza italiana europea e statunitense sulle grandi sfide dell’ingegneria (GCSP)
Gruppi di Ricerca e di Sviluppo, pubblici e privati, profit e non profit, nazionali ed internazionali che si stanno dedicando a impianti ad energie rinnovabili per uso comunitario in Italia e all’estero.
Con il Supporto di Regione Lazio, DIMA, Università di Roma Sapienza.
Condividiamo esperienze, modelli e buone pratiche di Mini-Grid e Comunità Energetiche.
dalle ore 8.00 alle 11.00 in Presenza e on line dalla Facoltà di Ingegneria Università Sapienza
dalle ore 8.00 alle 20.00 on-line da tutta Italia e da tutti i Continenti
Continuando il tradizionale appuntamento di ogni anno si prevedono interventi da esponenti del DIMA e Dipartimenti Sapienza, di grandi e piccoli Comuni, Comune di Roma – Regione Lazio – RSE – Università del Sannio – State University di New York – MIT – Columbia University – Arizona State University – Università di Pisa – Vicariato di Roma – Elis – Strathmore – Tecnologie Solidali – GC FSA- GC Energy Lab – AzzeroCO2 – Legambiente – IFEC – Engreen – Università Italiane e del resto del Mondo – Associazioni – Piccole e Grandi Aziende, e nuove Start Up presenteranno i risultati di un nuovo anno di lavoro.
Un momento scientifico di condivisione per i 15 anni di lavoro dei volontari di Tecnologie Solidali e anche per il primo anno dei ragazzi del Grand Challenges Field Study Alumni con i colleghi delle Università africane, ed i colleghi Statunitensi.
La conferenza del 2021 ha premiato il lavoro con:
582 Partecipanti (da certificato Zoom), 6311 Visualizzazioni (da certificato Linkedin), 154 Dipartimenti di Ricerca (da Moduli di Iscrizione), 85 Interventi già pronti per la pubblicazione degli Atti, 15 Docenti AIMSEA associazione dei Professori Italiani di Sistemi Energetici, dai 9 Presidi di Facoltà Statunitensi per i loro Programma Grand Challenges Scholars Program, i Senatori più dedicati alle Comunità Energetiche, ed i vari Manager di fama internazionale, gli Ingegneri , Ricercatori e Dottorandi da 49 Paesi del Mondo rappresentando UE, Africa, South Asia e Americhe, 12 Ore di fila interventi scientifici su modelli, algoritmi e tecnologie del settore.
Tutto è stato possibile solo grazie all’impegno organizzativo profuso da Tecnologie Solidali, Micro Grid Academy di RES4Africa, dalla giovane “Grand Challenges ALUMNI“ , ed il Gruppo Internazionale di Ricerca Mini Grid Optimization, che ha presentato gli ultimi articoli prodotti sulle Comunità Energetiche in Italia.
Un momento accademico per condividere ricerche, progetti e idee: una “Pitch Marathon” basata su interventi di 5 o 10 minuti e 3 “break out room” tematiche, permanentemente aperte per discussioni informali.
I paper/presentazioni saranno accettati e valutati per gli atti, e i migliori paper scientifici saranno peer-reviewed e valutati vari numeri speciali delle rivistescientifichedi settore.
PARTECIPANTI:
– I relatori e i partecipanti sono professori, studiosi, esperti, manager, professionisti e studenti interessati all’innovazione tecnologica, socio-economica e interculturale dell’ingegneria.
– Facoltà, studenti universitari e laureati, così come rappresentanti di aziende private e pubbliche possono presentare e partecipare a questa conferenza.
– Hanno già aderito ospiti di 40 diverse università e aziende provenienti da Italia, Stati Uniti, Nord Europa e Africa.
ISCRIZIONI E MEMORIE:
– Per iscriversi, senza alcun costo, basta compilare questo brevissimo modulo (entro il 6 Dicembre)
– Questa conferenza sarà una maratona di 12 ore fatta da una serie di pitch di 5 o 10 minuti.
– La conferenza si basa su interventi da 5 a 10 minuti nella sala zoom principale.
– Ulteriore tempo per discussioni e domande sarà disponibile in 3 “break-out rooms” tematiche, permanentemente aperte per discussioni tecniche e informali.
– Nello Slot della Main Hall sarà possibile presentare le proprie attività accademiche e professionali finalizzate alla sostenibilità tecnologica, socio-economica e ambientale.
QUANDO:
– Il 16 Dicembre 2022, i relatori sono invitati a proporre un breve intervento di 5′ o 10′.
– Termine di registrazione esteso al 6 Dicembre 2022
– E’ importante prenotare il proprio slot per poter partecipare.
– Preghiamo di proporre il vostro miglior momento della giornata per parlare.
– Il Comitato Scientifico assegnerà ad ogni persona uno “slot” libero il più vicino possibile a quello richiesto.
TEMI E SALE PARALLELE (POST SPEECH):
Break Ou Room – Stanza #1- incontri B2B Business Model: innovazione e il ruolo delle piccole e grandi aziende.
Break Ou Room – Stanza #2- incontri B2G Governance and Public Administration: gli utenti finali modelli analisi nuove pratiche, esigenze e proposte.
Break Ou Room – Stanza #3 – B2A Academy and Alumni: la Ricerca a cavallo tra Università e Aziende, lo sviluppo tra business e crescita sociale e territoriale.
IN BREVE
1. Come iscriversi? > Basta compilare questo brevissimo form (entro il 6 Dicembre).
2. Destinatari e Speaker ? > Prof, Ricercatori, Esperti, Imprenditori, Professionisti e Studenti nazionali ed internazionali da Europa, Africa e Stati Uniti.
3. Tema della conferenza? > Mini-Grids, Sostenibilità e Comnità Energetiche
4. Aspettative dai relatori? > Un Pitch di 5′ o 10′ di presentazione su Studi, Progetti in corso, Modelli, Risultati.
5. Risultati attesi della conferenza? > Nuove, piccole e grandi reti tematiche, modelli, risultati e aspettative del mondo accademico ed industriale.
6. Quanto costa? > È gratuito, grazie agli sponsor.
7. Scadenza per i paper? > I papers per gli Special Issue dedicati saranno inviati dopo la conferenza.
8. Scadenza per le diapositive? > La scadenza per le diapositive da presentare è il 28 Novembre
Sono state invitate a tornare anche quest’anno:
Innovazioni nei modelli Mini-Grid (Tecnologia e Gestione)
Università Parthenope (Napoli), Dipartimento Sapienza-DIAEE, Università Comillas (Madrid), Università Kenyatta, Ray-Now, Loughborough University, Teesside University, Equatorial Power.
Metodi di ottimizzazione per la sostenibilità tecnica, ambientale e socio-economica e la sostenibilità socio-economica
Dipartimento Sapienza-DIMA, State University of New York,
Università di Pisa, Università di Città del Capo,
Governo Italiano, RESET, Ingegneria Senza Frontiere, Universidad Comillas,
Hawaii Pacific University, Comuni di tutto il Lazio.
Sostenibilità nei servizi energetici (Studi sul campo)
Engineering for Change,
Università del Michigan, Università della Tuscia, Campus Bio-Medico di Roma.
L’impegno degli studenti e le 5 competenze GCSP
GC FS ALUMNI – Sapienza, Sapienza Facoltà di Ingegneria, Duke University GCSP ALUMNI, Engineering for Change, BayWa r.e. renewable energy, Micro Grid Academy RA, LUMSA University, University Southern California
GCSP-ZOOM CONFERENCE LINK: https://us02web.zoom.us/j/3473221965?pwd=N3cyQ1VXYlhBTkZibFNzcVBMZ0w3UT09
Locandina Anno 2021
PROCEEDINGS di precedenti edizioni:
Pre- Proceedings – slide speaker 22nd March Con…
“Engineering for Sustainable and Developing Communities: Mini Grid & Energy Communities”
VIII Conference 2014- 2022
“Grand Challenges for Engineering” USA
AIMSEA – Gruppo Sistemi Energetici DIMA Sapienza
State University of New York
Technical Solidarity (Tecnologie Solidali ONLUS)
Grand Challenges Field Study ALUMNI (Vitamin G)
2014, 15 June, I Conference of “Engineering for Sustainable and Developing Communities”
2015, 09 May, II Conference of “Engineering for Sustainable and Developing Communities”
2016, 15 March, III Conference of “Engineering for Sustainable and Developing Communities”
2017, 17 Dec,IV Conference “Optimization of Hybrid Mini-Networks and Energy Communities Lazio and World”
2018, 21 Jun, V Conference “Mini Grids for Urban, Rural and Industrial Community”
2019, 19 Dec, VI Conference: “EU Grand Challenges Conference on Mini Grid and Energy Communities”
2020, 20 Dec, VII Conference: “RenewABLE Against Covid – Energy Communities and Health Centers”
2021, 22 Mar, VIII Conference: “Mini Grid and Optimization Methods for Sustainability and Energy Services”
2022, 16 Dec, IX Conference: “Engineering for Sustainable and Developing Communities”